Ritratto di Luigi Napoleone Dabbene

Reggio, Gianni

Ritratto di Luigi Napoleone Dabbene

Descrizione

Identificazione: Luigi Napoleone Dabbene

Autore: Reggio, Gianni (1898/ 1961)

Cronologia: post 1935

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 100 cm x 130 cm

Notizie storico-critiche: Il Dabbene, proprietario a Milano di un negozio di pizzi e merletti, morendo, nel 1927, aveva lasciato la moglie Carolina Turconi erede di parte dello stabile di via Londonio 25. La vedova ne nominò a sua volta erede l'Ospedale Maggiore, che ne entrò in possesso alla morte di lei, nel 1935. Le disposizioni testamentarie della benefattrice richiedevano all'Ente beneficato di far eseguire, oltre che il suo (cfr. inv. 570), anche il ritratto del marito.
Reggio fu incaricato dell'esecuzione del ritratto il 7 maggio 1935. Circa un mese dopo, il 14 giugno, il pittore scriveva alla Ca' Granda per informare che la figlia della benefattrice gli aveva fornito ragguagli sulla fisionomia e su come ambientare il ritratto del padre e che, vista l'opera finita, si era dichiarata contentissima. Il successivo 4 luglio Reggio presentò il dipinto alla Commissione Artistica dalla quale fu invitato a correggere la prospettiva del seggiolone e ad attenuare la crudezza coloristica dello sfondo e del seggiolone stesso. Il ritratto, emendato dal pittore secondo le indicazioni ricevute, entrò definitivamente nelle Collezioni ospedaliere il 22 ottobre 1935.
Reggio lavorò soprattutto come restauratore (anche per la Quadreria ospedaliera) e predilesse la pittura di paesaggio, dedicandosi più raramente alla ritrattistica: in questo dipinto interpreta in chiave vagamente naïve i moduli introdotti dal gusto novecentista, insistendo sulla vivacità della stesura cromatica e su una descrittività volta a precisare il contesto sociale del benefattore.

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Pola, Francesca (2005)

Aggiornamento: Cassinelli, Daniele (2007); Rebora, Sergio (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).