Il buon samaritano

Buffa, Giovanni

Il buon samaritano

Descrizione

Identificazione: Allegoria in memoria di un benefattore anonimo

Autore: Buffa, Giovanni (1871/ 1954)

Cronologia: post 1937

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 120 cm x 200 cm

Notizie storico-critiche: L'11 dicembre 1933 una persona la cui identità è rimasta sconosciuta, donò all'Ospedale Maggiore 21 cartelle del Prestito Littorio al 5%, effettuando analoghe donazioni anche in favore di altri enti d'assistenza. La somma pervenuta alla Ca' Granda, 500.000 lire, venne impiegata nella costruzione dell'Ospedale Nuovo di Niguarda. La Commissione Artistica il 30 gennaio 1934 deliberò di far eseguire un'allegoria in omaggio allo sconosciuto, incaricandone Cipriano Efisio Oppo. Dopo un anno di richieste di proroghe, l'artista il 9 gennaio 1935 declinò l'incarico, essendo impegnato in lavori più urgenti commissionatigli da Benito Mussolini; tuttavia la Commissione gli concesse altre dilazioni sul tempo di consegna, finché il 20 gennaio 1937 Oppo rinunciò definitivamente all'esecuzione, affidata in sua vece a Buffa, che consegnò il dipinto ultimato il 20 marzo.
L'artista attraversa in questi anni un rinnovamento del proprio stile, adottando un tratto marcato ed incisivo e una gamma cromatica decisa e smagliante, che culminerà nel 1939 nella grande vetrata dedicata a San Michele Arcangelo, eseguita per il Duomo di Milano.

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Pola, Francesca (2005)

Aggiornamento: Cassinelli, Daniele (2007); Rebora, Sergio (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).