Ritratto di Rosa Belloni

Basorini, Pierangelo

Ritratto di Rosa Belloni

Descrizione

Identificazione: Rosa Belloni

Autore: Basorini, Pierangelo (1905/ 1973)

Cronologia: post 1937

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 120 cm x 200 cm

Notizie storico-critiche: Rosa Belloni, di nobili origini, si dedicò all'amministrazione della vasta tenuta agricola di famiglia. Morì ottuagenaria nel 1936, lasciando all'Ospedale Maggiore un palazzo sito in Napoli. La Commissione Artistica assegnò l'esecuzione del ritratto dapprima a Roberto Borsa (30 luglio 1936), poi al Basorini (15 dicembre 1936). Nella seduta deI 22 febbraio 1937, la Commissione suggerì all'artista di intonare il paesaggio alla figura, ritoccare il ginocchio ed il piede sinistro e dare diversa collocazione al cane. Apportate tali modifiche, il dipinto venne accettato il 22 marzo seguente.
Basorini durante l'esecuzione dell'opera, s'avvalse della collaborazione dell'erede della defunta, ragionier Pietro Belloni, che in una lettera del 19 febbraio 1937 dichiarò che l'artista aveva seguito le sue direttive per quanto riguardava la fisionomia della benefattrice, che il lavoro era di suo pieno gradimento e l'aggiunta del cane di sua volontà (il cane nella stesura finale venne eliminato). Basorini esprime le sue caratteristiche soprattutto nel paesaggio dello sfondo, luminoso e delicato, in consonanza con le ricerche dei "chiaristi" in questi anni. La figura della benefattrice appare invece eseguita con una tecnica più tradizionale e precisa.

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Pola, Francesca (2005)

Aggiornamento: Cassinelli, Daniele (2007); Rebora, Sergio (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).