Ritratto di Santina Zamiri Bianchi

Todeschini, Piero

Ritratto di Santina Zamiri Bianchi

Descrizione

Identificazione: Santina Zamiri Bianchi

Autore: Todeschini, Piero (1880/ 1945)

Cronologia: post 1937

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 100 cm x 130 cm

Notizie storico-critiche: Santina Zamiri Bianchi, di modeste origini, nel 1936 donò all'Ospedale Maggiore 100.000 lire e, pur avendo diritto al ritratto a figura intera, preferì, per modestia, la misura inferiore. Con delibera consiliare del 7 ottobre 1936, l'esecuzione del ritratto venne allogata a Todeschini, artista espressamente richiesto dalla donante. La Commissione Artistica il 22 febbraio 1937 consigliò al pittore di sopprimere il quadretto sullo sfondo e la tenda, di rifare le mani e aggiustare i braccioli della poltrona. Nonostante il pittore avesse apportato le modifiche prescritte, il 22 marzo successivo la Commissione accettò il dipinto criticandolo però aspramente per l'impostazione generale "che manca della nobiltà richiesta per la quadreria ospedaliera".
Da una fotografia d'epoca, conservata nell'Archivio dell'Ospedale Maggiore, appare il dipinto nella sua prima stesura, quando ancora vi comparivano il tendaggio e il quadretto rotondo, raffigurante il cortile centrale della Ca' Granda; inoltre la poltrona presentava una foggia diversa. Il dipinto modificato si presenta indubbiamente più chiaro ed efficace, mettendo in risalto la figura della benefattrice plasticamente ben costruita.

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Pola, Francesca (2005)

Aggiornamento: Cassinelli, Daniele (2007); Rebora, Sergio (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).