Ritratto di Giuseppe dell'Oro

Borsa, Roberto

Ritratto di Giuseppe dell'Oro

Descrizione

Identificazione: Giuseppe dell'Oro

Autore: Borsa, Roberto (1880/ 1965)

Cronologia: post 1943

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 121.5 cm x 201 cm

Notizie storico-critiche: Nato a Milano il 9 giugno 1890, laureatosi in Economia e Commercio presso l'Università' Bocconi, Giuseppe Dell'Oro ricoprì vari incarichi presso istituti bancari, fino a quello più alto di direttore generale del Banco di Sicilia. Morì improvvisamente il 28 gennaio 1943, in un paese poco distante da Palermo, dove era sfollato in seguito agli eventi bellici. Il testamento olografo, redatto il 20 dicembre 1940, istituiva erede l'Ospedale Maggiore della sua città natale, alla quale era rimasto sempre profondamente legato.
Il ritratto fu affidato al Borsa perché il pittore aveva conosciuto il Dell'Oro e ne ricordava viso e tratto. L'assegnazione ufficiale dell'incarico fu decisa il 22 aprile 1943 e poco dopo, nel giugno, l'artista presentava il bozzetto dell'opera che veniva approvato dalla Commissione Artistica. Il 6 ottobre, però, il Borsa doveva informare l'Ente ospedaliero che il ritratto, già in avanzata fase d'esecuzione, era stato distrutto dai bombardamenti che avevano danneggiato lo studio: ne avrebbe quindi iniziato un altro, del tutto uguale al precedente. Il dipinto finito fu presentato alla Commissione Artistica l'11 febbraio 1944, ma numerosi furono i ritocchi che il pittore fu invitato ad apportarvi, sebbene in linea di massima venisse decisa l'approvazione: attenuare le durezze dei contorni, abbassare il tono troppo vivace della scrivania, avanzare il piede destro del ritrattato, ritoccare lo zoccolo della parete.
Nonostante le modifiche, la composizione ha mantenuto un'impronta sostanzialmente rigida, le forme sono schematiche e i lineamenti risultano generici.

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Vianello, Marco (2005)

Aggiornamento: Cassinelli, Daniele (2007); Rebora, Sergio (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).