Ritratto di Beatrice Pitò Weill Schott

Viviani, Raul

Ritratto di Beatrice Pitò Weill Schott

Descrizione

Identificazione: Beatrice Pitò Weill Schott

Autore: Viviani, Raul (1883/ 1965)

Cronologia: post 1946

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 75 cm x 90.5 cm

Notizie storico-critiche: Nata a Napoli il 20 marzo 1876, Beatrice Pitò, "Bice", si distinse nel corso del primo conflitto mondiale per l'opera di assistenza ai feriti che svolse insieme al marito, Aldo Weill Schott, nel Padiglione Zonda dell'Ospedale Maggiore. Nel testamento olografo del luglio 1942 dispose di destinare 300.000 lire in memoria del marito al padiglione ospedaliero nel quale avevano operato come volontari. La benefattrice morì a Roma il 19 marzo 1943.
Il ritratto commemorativo, affidato a Viviani il 17 giugno 1946, fu portato a termine nel giro di pochi mesi e il 9 novembre successivo entrava nelle Collezioni ospedaliere con il parere favorevole della Commissione Artistica.
Il dipinto è improntato ai modi del tardo Neodivisionismo, caratteristico in quegli anni solo di Viviani e di Alberto Ferrero.

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Vianello, Marco (2005)

Aggiornamento: Cassinelli, Daniele (2007); Rebora, Sergio (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).