Ritratto di Angelo Giuseppe Zanoli

Montanari, Giuseppe

Ritratto di Angelo Giuseppe Zanoli

Descrizione

Identificazione: Angelo Giuseppe Zanoli

Autore: Montanari, Giuseppe (1889/ 1976)

Cronologia: post 1959 - ante 1960

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 75 cm x 90 cm

Notizie storico-critiche: Angelo Zanoli, famoso tipografo, fu molto generoso verso i bisognosi e morì ad 81 anni il 14 dicembre 1955. Il 12 settembre 1958 le sorelle del defunto, Ida e Clotilde, donarono all'Ospedale Maggiore un appartamento sito in via Lamarmora, in memoria del fratello. Le sorelle Zanoli il 13 settembre 1958 chiesero che il ritratto del fratello fosse affidato a Giuseppe Novello, che però rinunciò all'incarico; la Commissione Artistica pensò prima ad Arturo Bonfanti, propendendo poi, il 16 gennaio 1959, per Giuseppe Montanari o Savinio Labò. La scelta cadde su Montanari, che presentò il bozzetto alla Commissione soltanto il 4 luglio successivo, essendosi fratturato il femore, e il 26 aprile 1960 consegnò ultimato il dipinto, sul quale precedentemente le sorelle Zanoli avevano espresso il loro apprezzamento.
L'opera appartiene all'attività matura dell'artista, quando la sua ricerca si orienta marcatamente verso un uso libero e fantasioso del colore e le pennellate si stendono a campiture nette e contrastanti. La mancanza di volume della figura e lo sfondo mosso, un paesaggio reso a spatole squillanti, mettono in relazione questo ritratto con quello celebre della figlia dell'artista, datato attorno al 1960.

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Vianello, Marco (2005)

Aggiornamento: Cassinelli, Daniele (2007); Rebora, Sergio (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).