Testa d'angelo

Ambito lombardo

Testa d'angelo

Descrizione

Ambito culturale: Ambito lombardo

Cronologia: post 1700 - ante 1799

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: terracotta

Misure: 50 cm x 14 cm x 32 cm

Notizie storico-critiche: Questa testa di putto, proviene dalla fascia marcapiano sovrastante il primo ordine di bifore della facciata dell' Ospedale Maggiore, probabilmente da qualche porzione della stessa demolita in seguito ad eventi sconosciuti, probabilmente durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale; la provenienza dal Convalescienziario di Ossona indicata nel volume Electa (cfr. Ospedale Maggiore... Collezioni Diverse, 1987, pp.118,119, nn. Sc 53, Sc54, Sc55) indica una collocazione delle sculture precedente a quella attuale (anticamera commessi) ma non è significativa ai fini della definizione dell'origine delle stesse, che facevano parte della decorazione in cotto della facciata dell' Ospedale, com'è facilmente verificabile osservando la serie di teste ancora in opera, del tutto identiche, che corre lungo tutto la facciata tra i due ordini di finestre (cfr. Grassi L., Lo "Spedale di Poveri" del Filarete. Storia e restauro, 1972, nn. n. 322, 335, 337, 338)

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Misserini, Eraldo (2004)

Aggiornamento: Cassinelli, Daniele (2007); Rebora, Sergio (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).