Ritratto di Ester Preyer Canali

Rapetti, Camillo

Ritratto di Ester Preyer Canali

Descrizione

Identificazione: Ester Canali Preyer

Autore: Rapetti, Camillo (1858/ 1929)

Cronologia: post 1929

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 120 cm x 200 cm

Notizie storico-critiche: Ester Preyer, figlia dello scultore Michele, era rimasta vedova nel 1918 di Carlo Canali, funzionario della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde. Donna di raffinata cultura, aveva frequentato attraverso il padre l'ambiente degli artisti milanesi, fu in rapporti di amicizia con Eleuterio Pagliano che la ritrasse in età giovanile in un dipinto da lei donato alla Galleria d'Arte Moderna di Milano (n. inv. 1650).
In memoria del marito defunto, Ester Preyer fece nel 1929 una donazione in denaro all'Ospedale, unendovi anche il grande ritratto che il Rapetti le stava terminando e che fu interrotto dalla morte del pittore. Nell'atto di donazione è specificato che il quadro destinato alla Ca' Granda in accordo con la vedova del Rapetti doveva essere lasciato allo stadio cui l'artista l'aveva condotto, senza portarvi modifiche o completamenti e apponendovi una targa che ne chiarisse il carattere di opera non ultimata. Questo non ha impedito, tuttavia, che il dipinto venisse esposto in varie mostre ospedaliere: infatti l'incompiutezza non ne ha inficiato la forza espressiva e il quadro resta una testimonianza del passaggio dal verismo di fine secolo degli altri ritratti ospedalieri del Rapetti a una stesura più libera e moderna, leggera nella gamma cromatica e sintetica nella modellazione. Nell'ovale è raffigurato Carlo Canali, un ritratto del quale, opera di Giuseppe Mascarini, si conserva alla Galleria d'Arte Moderna dove giunse come dono della moglie (n. inv. 1651).

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Bressi, Luciano (2016)

Aggiornamento: ()

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).