Inginocchiatoio

bottega lombarda

Inginocchiatoio

Descrizione

Ambito culturale: bottega lombarda

Cronologia: ca. 1600 - ca. 1699

Tipologia: arredi liturgici e suppellettile ecclesiastica

Materia e tecnica: legno di noce / intaglio

Misure: 72 cm x 60 cm x 96 cm

Descrizione: Inginocchiatoio in legno di noce con stemma araldico intagliato al centro dell'anta.
Il mobile presenta un piano liscio bordato a dentelli; al di sotto un cassettino ornato da una specchiatura rettangolare. Sportello centrale con riquadro a rilievo e due specchiature laterali. Piano d'appoggio inferiore liscio.

Notizie storico-critiche: L'inginocchiatoio in base all'analisi stilistica si colloca nell'ambito della produzione lombarda del XVII secolo.

Collocazione

Provincia di Bergamo

Ente sanitario proprietario: A.S.S.T. Papa Giovanni XXIII

Credits

Compilazione: Iorio, Patrizia (2009)

Aggiornamento: Basilico, Andrea (2013)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).