Trasfigurazione

ambito lombardo

Trasfigurazione

Descrizione

Ambito culturale: ambito lombardo

Cronologia: post 1600 - ante 1699

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura a olio

Misure: 90 cm x 115 cm (tela)

Descrizione: Dipinto ad olio su tela di formato rettangolare con orientamento verticale, dotato di cornice lignea a rilievo raffigurante un intreccio di racemi e volute alternati di colore nero e dorati. L'opera raffigura Cristo risorto, in piedi al centro della composizione, il capo rivolto verso destra, la mano sinistra levata in aria; intorno a lui sono disposti, fino a riempire quasi completamente la composizione, cinque personaggi: nella parte bassa i tre apostoli Pietro, Giacomo e Giovanni, uno semi-sdraiato ai suoi piedi e due ai suoi fianchi, uno per parte; nella parte alta, Elia sulla sinistra e Mosè sulla destra, che regge tra le mani le tavole della legge.

Notizie storico-critiche: Il presente dipinto appartiene alla collezione di opere pittoriche di soggetto sacro dell'Azienda Ospedaliera Ospedale S. Anna di Como: la mancanza di notizie reperite sulla sua vita antecedente la collocazione presso l'ente sanitario non permette di identificarne con certezza origine e dati relativi l'esecuzione o provenienza del dipinto.
L'inventario cartaceo dell'Ospedale S. Anna (compilato da Augusto Colombo, 1965) così come la targa apposta ai piedi dell'opera indicano come soggetto del dipinto la "Resurrezione di Cristo", tema non facilmente rappresentato nell'arte cristiana: tale difficoltà di raffigurazione dell'evento nel suo momento cruciale è giustificata dai testi evangelici stessi, in cui si racconta il prima e il dopo, ma non il fatto in sè; più volentieri nell'arte il tema fu espresso in via mediata attraverso immagini simboliche. L'episodio qui raffigurato viene dunque identificato come uno tra i momenti conseguenti ma posteriori tale evento, ovvero quello della Trasfigurazione di Gesù sul monte Tabor: l'episodio narrato nei vangeli sinottici (Mc 9,2-8 / Mt 17,1-8 / Lc 9,28-36) racconta di come Gesù, dopo essersi appartato con i discepoli Pietro, Giacomo e Giovanni, cambiò aspetto mostrandosi loro con uno straordinario splendore e con una stupefacente biachezza dei vestiti - nel presente dipinto completamente assente. In questo contesto si verifica anche l'apparizione accanto a lui di Mosè ed Elia, a simboleggiare rispettivamente la legge e i profeti che hanno annunciato la venuta del Messia, che conversano con Gesù, mentre una voce proveniente da una nube lo indica come il Figlio di Dio.

Collocazione

Provincia di Como

Ente sanitario proprietario: A.S.S.T. Lariana

Credits

Compilazione: Garnerone, Daniele (2009); Simioli, Adele (2009)

Aggiornamento: Uva, Cristina (2012)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).