Sacra Famiglia

ambito senese

Sacra Famiglia

Descrizione

Ambito culturale: ambito senese

Cronologia: ca. 1640 - ca. 1660

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura a olio

Misure: 96.5 cm x 121.5 cm (intero)

Descrizione: Dipinto raffigurante la Sacra Famiglia. La Vergine tiene il bambino sulle ginocchia mentre San Giuseppe indica il cielo con il braccio sinistro. Predominano tonalità calde e accese di colore.
L'opera è inserita in una semplice cornice di legno modanata.

Notizie storico-critiche: Il dipinto è pervenuto all'Ospedale in età e circostanze sconosciute, benchè con tutta probabilità come lascito di qualche benefattore dell'Istituto. Inventariato come opera di scuola toscana della metà del XVII secolo, il dipinto si segnala quale testimonianza di ragguardevole livello qualitativo ancorchè di problematica attribuzione. La Sacra Famiglia, ripresa con punto di vista ravvicinato, è ambientata all'aperto ai piedi di un grande albero e sullo sfondo di un cielo popolato di nubi. L'intenso naturalismo dell'immagine, complice la luce battente che genera violenti contrasti chiaroscurali e ampie macchie d'ombra specie nella figura di Giuseppe e del Bambino, si coniuga con la nettezza e il vigore plastico del modellato, enfatizzato dal cromatismo acceso e brillante delle vesti blu e rosse di Maria. I tipi fisionomici, le qualità plastiche del disegno e le caratteristiche del drappeggio nell'abito della Vergine sono ulteriori indizi per una collocazione dell'opera in ambito toscano, verosimilmente in area senese causa le non marginali assonanze con l'opera di Rutilio Manetti e Bernardino Mei.

Collocazione

Provincia di Bergamo

Ente sanitario proprietario: A.S.S.T. Papa Giovanni XXIII

Credits

Compilazione: Iorio, Patrizia (2009)

Aggiornamento: Basilico, Andrea (2013); Gigante, Rita (2014)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).