Ritratto di Raimondo Brambilla

Luzzana, Giuseppe

Ritratto di Raimondo Brambilla

Descrizione

Autore: Luzzana, Giuseppe (1891-1961), esecutore

Cronologia: 1942

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura a olio

Misure: 60.5 cm x 72 cm (intero)

Descrizione: Ritratto di Raimondo Brambilla a mezza figura. Il soggetto è ritratto in posizione frontale rispetto all'osservatore, indossa giacca e cravatta. Contrasti tra tonalità calde e tonalità fredde di colore; sono ben evidenti le pennellate rapide di colore.
L'opera è inserita in una semplice cornice in legno; nella parte inferiore, cartiglio con iscrizione.

Notizie storico-critiche: Giuseppe Luzzana frequentò a Milano i corsi dell'Accademia di Brera, dove si avvalse dell'insegnamento di Cesare Tallone; dovette interrompere gli studi per prender parte alla guerra di Libia. Combatté poi sul fronte italoaustriaco e fu decorato con una croce al merito di guerra. Dedicatosi assai presto alla pittura da cavalletto, frequentò come uditore le lezioni di Ponziano Loverini all'Accademia Carrara a Bergamo. Nel 1922 espose alla Biennale di Milano. Percorse una lunga e intensa carriera espositiva partecipando a numerose collettive di prestigio, fra le quali le edizioni del Premio Bergamo. Tenne la sua prima mostra personale a Lecco nel 1926; l'anno successivo espose con Natale Morzenti a Monaco di Baviera, dove ritornò nel 1932 per allestire una personale alla Galleria Paulus. A Bergamo tenne la sua prima personale nel 1928. Notevole fu la mostra che il Luzzana tenne a Milano nel 1945 presso la Galleria Ranzini e che gli fu presentata da Achille Locatelli Milesi. Premiato in molti concorsi, fu apprezzato per i suoi paesaggi ma seppe eccellere anche nelle nature morte e nella ritrattistica. Fedele alla tradizionale pittura tonale lombarda, fu buon colorista e attento osservatore del vero, capace di ottenere esiti estetici pregevoli.
Dall'opera in esame emerge un impasto non denso per il colore il quale risulta più magro, il fondo risparmiato, la pennellata è rapida e corsiva; la pittura appare non descrittiva ma sintetica basata su un solido impianto compositivo.

Collocazione

Provincia di Bergamo

Ente sanitario proprietario: A.S.S.T. Papa Giovanni XXIII

Credits

Compilazione: Iorio, Patrizia (2009)

Aggiornamento: Basilico, Andrea (2013); Gigante, Rita (2014)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).