Ritratto di nobildonna

Borsa, Emilio

Ritratto di nobildonna

Descrizione

Autore: Borsa, Emilio (1857-1931), esecutore

Ambito culturale: ambito lombardo

Cronologia: post 1890 - ante 1910

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura a olio

Misure: 97 cm x 127 cm

Descrizione: Dipinto, olio su tela.

Notizie storico-critiche: Il patrimonio dell'Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco è stato acquisito grazie a donazioni benefiche e lasciti testamentari. E' questo il caso del fondo Casanova di Civate (di cui l'opera fa parte) donato nel tardo Ottocento da Carlotta Casanova, figlia dell'avv. Marco Casanova che fu il primo presidente dell'Ospedale di Lecco o del fondo Luigi Rusca, che fu Presidente del'Ospedale di Merate dal 1946 al 1975, acquisito negli anni '90 del Novecento. Inoltre, le istituzioni ospedaliere commissionavano ad artisti locali i ritratti dei maggiori benefattori per collocarli presso le proprie sedi, in segno di riconoscenza.
L'opera è stata realizzata dall'artista Emilio Borsa (Milano, 6 maggio 1857 - Monza, 11 ottobre 1931), pittore attivo a Monza. Figlio di Paolo Borsa, professore di disegno, e Regina Bianchi, e nipote di Mosè Bianchi a cui deve la sua prima formazione artistica. Frequentò l'Accademia di Brera, seguendo i corsi di Francesco Hayez. Si dedicò in prevalenza al paesaggio, a scene di genere e ritratti: caratteristica della sua pittura sono i colori smorzati, distribuiti con una pennellata piena e larga.
L'artista riproduce le sembianze della donna con pennellate sicure e precise che conferiscono all'opera grande naturalezza. L'elegante vestito e la poltrona, invece, sono dipinti con tocchi liberi e sfumati, influenzato dall'Impressionismo. Come in altri suoi ritratti, l'artista focalizza l'attenzione dell'osservatore sulla persona, ritraendola su uno sfondo vuoto e monocromatico, sui toni del verde/grigio.

Collocazione

Provincia di Lecco

Ente sanitario proprietario: A.S.S.T. di Lecco

Credits

Compilazione: Iorio, Patrizia (2009)

Aggiornamento: Porcelluzzi, Anna (2012)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).