Lapidazione di Santo Stefano

Lapidazione di Santo Stefano

Descrizione

Cronologia: sec. XVIII

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura a olio

Misure: 145 cm x 220 cm (intero)

Descrizione: Lapidazione di un Santo, probabilmente Santo Stefano, in un radura fuori città. Il Santo, con atteggiamento rassegnato e pronto al martirio, tiene le mani sollevate con in palmi volti verso i carnefici e alza gli occhi al cielo, ove un putto regge la palma del martirio e indica la destinazione celeste del martire e ove fluttua una testa di putto alata. In primo piano le tre figure dei carnefici sono colte ciascuna mentre alacremente impegnata in una diversa fase della furia omicida: il primo sulla sinistra, il più giovane, appena ragazzo, raccoglie da terra i sassi conservandoli in un lembo del mantello e pare intenzionato a volersene caricare quanti più possibile; il secondo, un personaggio più maturo e barbuto, sta bilanciando il suo peso prima di scagliare una pietra contro il martire e il dinamismo della sua azione è sottolineato dal gonfiarsi del mantello di colore verde; l'ultimo personaggio, anch'esso più maturo e con la barba, brandisce due sassi in direzione del Santo con gesto di minaccia. Alle spalle del martire si trova un muretto dietro al quale una folla di curiosi osserva compiaciuta la scena e si scorgono le teste con elmi e le lance dei soldati. Sullo sfondo una città con i suoi edifici tra i quali un edificio religioso.

Collocazione

Provincia di Sondrio

Ente sanitario proprietario: A.S.S.T. della Valtellina e dell'Alto Lario

Credits

Compilazione: Torelli, Ilaria (2012)

‹ precedente | 69 di 82 | successivo ›

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).