Portone

Portone

Descrizione

Cronologia: sec. XVII

Tipologia: pertinenze decorative

Materia e tecnica: pietra ollare; legno; metallo

Misure: 240 cm x 400 cm (intero)

Descrizione: Portale seicentesco in pietra ollare, formato da due colonne sulle quali si imposta un arco. Alla base sono posti due blocchi di pietra cubici che alludono alle basi di due colonne, alla sommità delle quali due blocchi rettangolari fanno da base di imposta dell'arco: su uno di tali blocchi è inciso il nome, sull'altro il cognome del proprietario del palazzo, "Antonius Bazzius" (Antonio Bazzi). Al centro dell'arco, composto da tre sezioni di pietra, è posto un elemento decorativo uno stemma ora non più leggibile ai lati del quale trova spazio l'iscrizione "A domini benedictione". La porta a due battenti, in legno, è divisa in due sezioni orizzontali, delle quali quella superiore trova spazio entro l'arco del portale. La sezione inferiore è decorata ai lati più esterni da due mezze lesene corinzie. Una lesena corinzia è posta anche al centro della porta ed è divisa longitudinalmente in corrispondenza dell'apertura dei due battenti. Ogni battente è diviso in due riquadri caratterizzati da cornici rettangolari concentriche delle quali una decorata con motivo a intreccio. Analoghi motivi decorativi caratterizzano anche la parte superiore del portone, a forma di arco. Le due sezioni del portone sono divise da una cornice.

Collocazione

Provincia di Sondrio

Ente sanitario proprietario: A.S.S.T. della Valtellina e dell'Alto Lario

Credits

Compilazione: Torelli, Ilaria (2012)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).