Occhione

Duranti Giorgio

Occhione

Descrizione

Autore: Duranti Giorgio (1687/ 1753)

Cronologia: 1790 - 1799

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 36,3 cm x 46,5 cm

Descrizione: Un occhione è raffigurato nella sua interezza. di profilo verso destra.

Notizie storico-critiche: Attribuita a Faustino Duranti, fratello del più noto Giorgio, fin dalla mostra sulla pittura del Seicento e del Settecento a Brescia (1935) e come tale ritenuta anche dalla critica successiva, è stata recentemente ascritta al catalogo di Giorgio da Chiara Parisio che ha anche precisato nell'Occhione, "uccello che frequenta i greti dei fiumi e la pianura ed è attivo soprattutto di notte" (Parisio, 2004, p. 88), il soggetto del dipinto fino a quel momento indicato genericamente come una gazza. L'opera - forse parte del lascito Repossi, tra le cui opere risulta anche un dipinto raffigurante "un volatile con cornice dorata" (Maggi, 2003-2004, p. 108) - secondo la studiosa apparterrebbe all'attività giovanile del Duranti il quale avrebbe derivato il soggetto da un esemplare impagliato che darebbe anche ragione della posa rigida e dell'impostazione di profilo dell'uccello posto su un neutro fondo scuro, e la legherebbe piuttosto che alla successiva produzione del Duranti alle tavole scientifiche in uso presso gli ornitologi già nei secoli precedenti.
Da qui anche l'attenzione da naturalista posta nella resa del piumaggio, eseguito con pennellate brevi, spesse e dense di colore, capaci di riprodurre la morbidezza delle piume.

Collezione: Raccolte d'arte della Fondazione Biblioteca Morcelli-Pinacoteca Repossi

Collocazione

Chiari (BS), Pinacoteca Repossi

Credits

Compilazione: Fusari, Giuseppe (2006); Scorsetti, Monica (2006)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).