Crocifissione di Cristo con santa Maria Maddalena

ambito bresciano

Crocifissione di Cristo con santa Maria Maddalena

Descrizione

Ambito culturale: ambito bresciano

Cronologia: ca. 1700 - ca. 1710

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su vetro

Misure: 25.5 cm x 35 cm

Descrizione: In primo piano, al centro, si trova Cristo crocifisso; ai piedi della croce, nella parte destra della composizione, si trova la Maddalena inginocchiata, in lacrime e con lo sguardo rivolto verso l'alto; la scena si svolge in un paesaggio naturale brullo con una città in profondità.

Notizie storico-critiche: Il dipinto proviene dal lascito di Marianna Rota (1926) dov'è ricordato come un "quadro di cristallo... con cornice dorata", con attribuzione a ignoto. La pittura, assai raffinata, pare eseguita da un artista bresciano imitante la maniera di Giuseppe Tortelli per i toni morbidi dei chiaroscuri, solo un po' più schiariti e raffreddati, e i contorni vibranti delle figure. Lo si può facilmente avvicinare alle opere della maturità dell'artista come la Madonna con il Bambino e sant'Alberto (Brescia, Chiesa di Santa Maria del Carmine" o i due Santi della Collegiata dei Santi Nazaro e Celso a Brescia.

Collezione: Raccolte d'arte della Fondazione Biblioteca Morcelli-Pinacoteca Repossi

Collocazione

Chiari (BS), Pinacoteca Repossi

Credits

Compilazione: Fusari, Giuseppe (2006); Scorsetti, Monica (2006)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).