Madre di Dio di Tichvin

scuola russa centrale

Madre di Dio di Tichvin

Descrizione

Ambito culturale: scuola russa centrale

Cronologia: inizio sec. XX

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tavola; metallo sbalzato

Misure: 14.2 cm x 17.5 cm

Descrizione: La Madonna è rappresentato con il capo inclinato verso il Bambino, che incrocia la gamba destra sotto l'altra quasi casualmente; la gamba sinistra coperta dall'Himatio è tesa in avanti e mostra il piedino rovesciato, di cui si vede la pianta. Il gesto di benedizione è rappresentato dalla mano destra sollevata.

Notizie storico-critiche: Le più antiche testimonianze storiche raccontano di un'icona della Vergine, dipinta da San Luca e benedetta dalla Madre di Dio, che nell'anno 450 venne inviata a Teofilo l'Eccellente ad Antiochia e, dopo la morte di Teofilo, trasportata a Gerusalemme e di lì a Costantinopoli. La tradizione vuole che si tratti del prototipo delle icone che attualmente esistono sotto il nome della Tichvinskaja,
festeggiata dalla Chiesa il 26 giugno. La posa della della Tichvinskaja si richiama ad un'apparizione miracolosa della Madre di Dio ad alcuni pescatori sul fiume Tichvinka, nella Russia settentrionale (1383).
Caratteristici di questo tipo canonico sono l'inclinazione del capo della Madonna e la posa del Bambino, raffigurato di lato, rivolto verso la spalla destra della Madre. Egli incrocia la gamba destra sotto l'altra quasi casualmente; la gamba sinistra coperta dall'Himatio è tesa in avanti e mostra il piedino rovesciato, di cui si vede la pianta. Il gesto di benedizione è rappresentato dalla mano destra sollevata.
La nostra icona, risalente agli inizi del XX secolo, proviene dalla Scuola iconografica della Russia centrale e, su tavola lignea e a olio, "scrive" fedelmente i canoni della Tichvinskaja; le parti pittoriche visibili risultano molto scurite dall'imbrunimento dell'olifa. L'icona, ricoperta da riza, è racchiusa in una teca non asportabile, per cui non è possibile esaminare l'intera parte dipinta. La riza, in metallo sbalzato, forma una cornice ornata a fiori e racemi, intorno alle figure, arricchite da nimbi a sbalzo (di cui uno mutilo). La teca lignea, elegante nella sua forma mistilinea, è dorata a porporina e manca dell'anta di chiusura

Collezione: Raccolte d'arte della Fondazione Biblioteca Morcelli-Pinacoteca Repossi

Collocazione

Chiari (BS), Pinacoteca Repossi

Credits

Compilazione: Gualina, Camilla (2016); Lobefaro, Mariella (2016)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).