SAN BENEDETTO LIBERA DAL DEMONIO UN MONACO

ambito lombardo

SAN BENEDETTO LIBERA DAL DEMONIO UN MONACO

Descrizione

Ambito culturale: ambito lombardo

Cronologia: post 1500 - ante 1510

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: affresco

Misure: 150 x 130

Descrizione: S. Benedetto è raffigurato a sinistra mentre tocca con un colpo di bacchetta un monaco tormentato dal demonio, che lo distreva dalle preghiere tirandolo per una manica. Il saio dei due monaci è scuro, il fondo è modulato in toni di bruno. L'episodio è citato anche dai repertori iconografici correnti.

Notizie storico-critiche: La decorazione della cappella viene citata dal Maiocchi, dalla Ferrari (che la assegna al Lanzani) e dal Natali. Si tratta di un pittore formatosi in ambiente lombardo del tardo '400.La goffa riduzione geometrica delle figure e l'intavolatura schematica del fondo, articolato su di un unico piano si ritrovano nelle altre storie della cappella. Si tratta probabilmente di una personalità minore dalle modeste risorse.

Collocazione

Pavia (PV), Monastero di S. Salvatore - complesso

Credits

Compilazione: Segagni, Anna (1975)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).