La partenza dalla casa paterna

Pagliano Eleuterio

La partenza dalla casa paterna

Descrizione

Autore: Pagliano Eleuterio (1826/ 1903), esecutore

Cronologia: ante 1855

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura a olio

Misure: 101 cm x 80 cm

Notizie storico-critiche: La tela pervenne nelle colleizoni dell'Accademia perchè vincitrice al Concorso Mylius per l'anno 1855 per la pittura di genere, a cui parteciparono tre concorrenti. Il dipinto veniva giudicato egregiamente dalla commissione perchè "condotto con mirabile semplicità e verita nel gruppo principale; elegante ed irreprovevole l'insieme delle figure; alcune delle teste squisite per sentimento, il tinteggiare succoso e trasparente, l'esecuzione magistrale", anche se, allo stesso tempo, veniva evidenziata poco accurata la folla di villici all'esterno dell'abitazione. Pagliano eseguì almeno una replica del fortunato dipinto, recentemente comparsa sul mercato antiquario (Catalogo Bolaffi, 1980). Un bozzetto preparatorio è, invece, conservato presso la Galleria d'Arte Moderna di Milano, mentre un bozzetto di minori dimensioni, riferibile alla tela del 1871, si trova presso la Galleria di Novara. Sempre presso il Museo novarese, è conservata una lastra ad acquaforte con medesimo soggetto (1871), destinata alla riproduzione su un periodico torinese.

Collocazione

Milano (MI), Accademia di Belle Arti di Brera

Credits

Compilazione: Formenti, Germana (2010); Tamanini, Francesca (2010)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).