RITRATTO FEMMINILE

Parenti, Marino

RITRATTO FEMMINILE

Descrizione

Autore: Parenti, Marino (1900-1963), esecutore

Cronologia: post 1925 - ante 1949

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta (carboncino / gessetto bianco, giallo e rosso su carta rigata)

Misure: 372 mm x 467 mm

Descrizione: La figura femminile è ripresa a mezzo busto e fron=
talmente. Il volto ed il collo sono descritti accurata=
mente con un disegno a carboncino che si fa più sottile o più spesso in modo da modellare plastica= mente la forma e da definire le ombreggiature nei capelli, nelle arcate oculari e nella parte destra del volto e del collo.Tratti di gessetto giallo sono utilizzati per definire le ciocche bionde dei capelli che scendono mossi fino all'altezza del mento. Il giallo è impiegato anche nel collo e nel busto, per lumeggiare le pieghe del vestito e del foulard che la donna porta sulle spalle, annodato al petto e descritto con linee rapide a carboncino. Il gessetto rosso è invece usato per le labbra e per rinforzare l'ombreggiatura impostata a carboncino sfumato.Lumeggiature di bianco rialzano il volto e il modellato del ritratto che appare plastico e dai forti accenti chiaroscurali ,come se il personaggio fosse investito da una luce artificiale, radente, proveniente da sinistra.

Notizie storico-critiche: La frontale monumentalità della figura, la pettinatura, il pesante trucco, il cromatismo di matrice espressionista e l'illuminazione drammatizzante, contribuiscono a dare all'opera un sapore ricco di richiami alla figurazione degli anni trenta e rivelano un gusto oscillante fra la Nuova Oggettività e i Valori Plastici.

Collocazione

Asola (MN), Museo Civico G. Bellini

Credits

Compilazione: Bona, Rodolfo (2006)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).