RITRATTO FEMMINILE

Parenti, Marino

RITRATTO FEMMINILE

Descrizione

Autore: Parenti, Marino (1900-1963), esecutore

Cronologia: post 1930 - ante 1935

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / penna

Misure: 238 mm x 296 mm

Descrizione: Nel disegno, un personaggio femminile è ritratto seduto su una seggiola mentre guarda da una finestra, descritta da rapide linee che ne accennano il bordo inferiore e lo stipite destro. La figura, non giovanissima, è ripresa di tre quarti e con il volto ruotato in modo da mostrarsi quasi di profilo. Le sue gambe sono accavallate e la mano sinistra è portata sul ginocchio, mentre il braccio destro è piegato e pare appoggiarsi al davanzale della finestra. La donna, truccata ed elegantemente vestita, indossa un abito dall'ampia scollatura a V che le modella il seno ed i fianchi, scendendo al di sotto delle ginocchia, e che mette in risalto il filo di perle che le orna il collo. I capelli, chiari e mossi, scendono vaporosi sino all'altezza delle spalle. Il naso è tagliente e leggermente arquato; gli occhi sono profondi, con lunghe ciglia e la bocca è sottile. La luce, proveniente dalla finestra, disegna ombre profonde sul naso e sulla guancia sinistra.

Notizie storico-critiche: l disegno è al tratto, caratterizzato da un segno rapido, schizzato, con linee sintetiche ad andamento diagonale, continuo e quasi zigzagante, come se si trattasse di un bozzetto colto all'istante e velocemente eseguito./
La donna ritratta mostra evidenti somiglianze con la madre dell'artista, che compare nel disegno datato 21 aprile 1936 (cfr. Parenti grafica 08). Qui appare di poco più giovane, cosa che, se l'identificazione fosse confermata, spingerebbe a datare il disegno alla prima metà degli anni trenta.

Collocazione

Asola (MN), Museo Civico G. Bellini

Credits

Compilazione: Bona, Rodolfo (2006)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).