Quando il terzo c'è di più

Parenti, Marino

Quando il terzo c'è di più

Descrizione

Identificazione: PERSONAGGI

Autore: Parenti, Marino (1900-1963), esecutore

Cronologia: post 1925 - ante 1927

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / matita, inchiostro, acquerello

Misure: 356 mm x 256 mm

Descrizione: Nella parte alta del foglio i volti caricaturati di tre personaggi sono disposti lungo una linea orizzon=
tale. Immediatamente più in basso compare l'iscri= zione su due livelli il cui disegno, realizzato a matita,
è ancora visiblile sotto l'inchiostro utilizzato per ri=
passare la parola "QUANDO". La seconda parte della scritta è lasciata a matita così come a matita sono le linee d'appoggio orizzontali per i caratteri a
stampatello. Le tre caricature sono realizzate con colore diluito, steso a pennello su un disegno preparatorio a matita. A sinistra compare il volto di un uomo corpulento con capelli e baffi neri. Al centro il viso, di tre quarti verso sinistra, di una giovane donna con cappellino. A destra è disegnato il volto truce di un personaggio con capelli chiari e corti baffetti. Il disegno, dallo stile umoristico e satirico, è stato evidentemente iniziato e non concluso.

Notizie storico-critiche: Il formato, lo stile grafico e la presenza del testo scritto, farebbero pensare ad una bozza preparatoria per la presentazione dei personaggi e del titolo del racconto 'Quando il terzo è di troppo', mai pubblicato ma annunciato sulla rivista "Novelle d'oro" del gennaio 1927, a pag. 26 (cfr. il saggio di Walter Canavesio, 'Un uomo dai cento sapori', in "Un uomo di lettere", a cura di Angelo d'Orsi, Torino, 2001, pag. 19.

Collocazione

Asola (MN), Museo Civico G. Bellini

Credits

Compilazione: Bona, Rodolfo (2006)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).