SAN FRANCESCO D'ASSISI RICEVE LE STIMMATE

Parenti, Marino

SAN FRANCESCO D'ASSISI RICEVE LE STIMMATE

Descrizione

Autore: Parenti, Marino (1900-1963), esecutore

Cronologia: post 1925 - ante 1949

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / matita, matita colorata; carta (matita,penna e pastello su)

Misure: 220 mm x 305 mm

Descrizione: Sul recto del foglio il Santo è ripreso frontalmente, inginocchiato, a braccia aperte e con i palmi delle mani rivolti versol'alto. Indossa un saio marrone e, in corrispondenza delle mani e dei piedi, compaiono quattro fiammelle grigie stilizzate a simboleggiare le stigmate ricevute da Francesco. Il capo del santo è circoscritto da un'aureola arancione ed il suo volto è caratterizzato da una corta barba. La figura è collocata in primo piano su una montagna stilizzata dal profilo frastagliato e spezzato, che sembra ribaltarsi verso lo spettatore. Un edificio a torre con due aperture centinate e sormontato da una croce si erge a sinistra vicino ad un alberello geometricamente stilizzato. Un albero analogo compare sul versante opposto del monte. Il disegno dal sapore quasi infantile, mescola elementi più naturalistici, come l'anatomia del Santo, ad elementi più 'primitivi', quali la geometrizzazione del paesaggio, che paiono richiamare le tavole degli antichi maestri.

Notizie storico-critiche: Il primitivismo ricercato del disegno riconduce alla cultura dei "Valori Plastici" e ad un neogiottismo che, dalla seconda metà degli anni venti si diffonde in Italia .In particolare lo stile grafico, fortemente bidimensionale e stilizzato, potrebbe far pensare al bozzetto per una vetrata.

Collocazione

Asola (MN), Museo Civico G. Bellini

Credits

Compilazione: Bona, Rodolfo (2006)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).