VEDUTA DI PALAZZO PRINETTI A MERATE

Parenti, Marino

VEDUTA DI PALAZZO PRINETTI A MERATE

Descrizione

Autore: Parenti, Marino (1900-1963), esecutore

Cronologia: post 1943 - ante 1947

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / matita

Misure: 314 mm x 225 mm

Descrizione: Il disegno è tracciato nel quarto superiore del foglio, come se si trattasse di un bozzetto lasciato incompleto. L'edificio è infatti realizzato con precisione architettonica e prospettica, chiaroscurato a matita e ripassato, con un segno più marcato, nelle parti più ombreggiate delle linee di gronda dei tetti e delle finestre. Si tratta di una veduta di scorcio del settecentesco palazzo Prinetti a Merate, un edificio a tre piani, ripreso in prospettiva con punto di fuga a destra, culminante nell'alta torre cilindrica, detta Torre di Merate, caratterizzata da una fascia di monofore nella zona superiore.

Notizie storico-critiche: Il Centro Nazionale di Studi Manzoniani, di cui Parenti era conservatore, venne trasferito da Milano a Merate nel corso del 1943. Parenti diede le dimissioni il 6 giugno 1945. Nel corso del 1947 venne chiamato a Firenze come dirigente della Sansoni editore. Il disegno potrebbe dunque risalire al periodo compreso tra 1943 e 1947.

Collocazione

Asola (MN), Museo Civico G. Bellini

Credits

Compilazione: Bona, Rodolfo (2006)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).