Autoritratto
Sacchetti, Enrico
Descrizione
Autore: Sacchetti, Enrico (1877-1969)
Cronologia: 1933
Tipologia: disegno
Materia e tecnica: carta/ carboncino
Misure: 279 mm x 361 mm
Descrizione: carboncino su carta
Notizie storico-critiche: Nei numerosi autoritratti che Enrico Sacchetti realizza, con i più diversi mezzi grafici (matita, carboncino, china, acquerello e olio), la personalità dell'artista si manifesta con grande evidenza. In questo genere di opere, infatti, con cadenziale periodicità, Sacchetti tenta un'analisi psicologica del proprio essere (cfr. P. Pallottino, Il gigante Sacchetti, in Enrico Sacchetti. Il volto del Novecento. Caricature, ritratti, illustrazioni, a cura di C. Bibolotti, F.A. Calotti, Siena 2003, p. 15). All'interno del Civico Gabinetto di Disegni del Castello Sforzesco di Milano si conserva un magnifico autoritratto realizzato all'età di cinquantasei anni; esso fu acquistato dalla Galleria Dedalo, nel settembre del 1933, insieme ad altri due fogli dell'artista toscano: "Prigionieri austriaci" (inv. 6261 E 121) e "Ritratto di Giovanni Papini" (inv. 6260 D 477), (quest'ultimo foglio è illustrato all'interno del catalogo dell' "Esposizione di Enrico Sacchetti, G. Cesare Vinzio, Emilio Vitali", avvenuta presso la Galleria Pesaro nel marzo del 1933). Nel foglio con l'autoritratto Sacchetti raggiunge vertici di poetica intensità, egli descrive il suo volto saturnino, plasticamente volumetrico, allungato e nervoso, attraverso un tratto di carboncino che magistralmente scolpisce l'immagine, mediante guizzanti vibrazioni luminose e un chiaroscuro denso e quasi gessoso. Orgogliosamente consapevole del suo talento, l'artista qui si mostra all'osservatore con un realismo fotografico, mentre scruta con occhi fissi e indagatori un ipotetico interlocutore.
Collocazione
Milano (MI), Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco. Gabinetto dei Disegni
Credits
Compilatore: Mascellino, Bruno (2018)
Funzionario responsabile: Torelli, Ilaria Sandra
Ultima modifica scheda: 19/11/2019
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/4y010-11007/