Studio di nudo femminile

Salietti, Alberto

Studio di nudo femminile

Descrizione

Autore: Salietti, Alberto (1892-1961)

Cronologia: 1930

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / carboncino

Misure: 640 mm x 903 mm

Descrizione: carboncino su carta

Notizie storico-critiche: Figura di punta del "Novecento Italiano", Alberto Salietti ha avuto all'interno del movimento il ruolo chiave di segretario. Presente nel corso degli anni nelle maggiori esposizioni del gruppo in Italia e all'estero, le sue opere del periodo sono caratterizzate da una solida costruzione dell'immagine. In esse l'artista privilegia il paesaggio, il ritratto e la raffigurazione di figure per intero, utilizzando uno stile disegnativo plastico e monumentale tipico della poetica del movimento. Successivamente, Salietti abbandona l'aurea mitica e arcaica che caratterizza le sue opere precedenti, prediligendo una dimensione più domestica e pacata. Quest'evoluzione è espressa in particolar modo nella serie di disegni e dipinti raffiguranti nudi femminili, realizzati tra la fine degli anni Venti e gli inizi degli anni Trenta. Ne è un esempio il grande foglio con uno "Studio di nudo femminile" firmato e datato 1930, oggi conservato all'interno delle raccolte di grafica del Civico Gabinetto di Disegni del Castello Sforzesco e acquistato dalla Galleria Milano nel dicembre del 1931, insieme alla "Donna seduta" di Funi (Inv. 2772 E 56) e al "Paesaggio alberato" di Tosi (Inv. 6754 E 132).
Nello Studio di nudo femminile alla tipica ritrattistica di figura si associa la rappresentazione di un'umanità semplice e composta. La donna, seduta su un'abbozzata sedia di legno, guarda in basso con aria inquieta, mostrandosi all'osservatore nel pieno della sua giovinezza. La sua freschezza emotiva è espressa nell'opera da un equilibrio plastico creato mediante un sapiente ritmo di luci e ombre, rese da differenti tonalità di carboncino. L'artista, in questo foglio, riesce così con grande maestria a dare il massimo risalto alla dolce figura, distaccandola dallo sfondo e inserendola all'interno di un'intima atmosfera malinconica.

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Mascellino, Bruno (2017)

Aggiornamento: Bergamo, Lucia (2018)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).