Studio di una massaia seduta

Semeghini, Pio

Studio di una massaia seduta

Descrizione

Autore: Semeghini, Pio (1878-1964)

Cronologia: 1930

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / pastelli

Misure: 210 mm x 306 mm

Descrizione: pastelli colorati su carta

Notizie storico-critiche: Dal 1930 Semeghini si sofferma maggiormente a osservare le esprerienze quotidiane della vita umana, privileggiando soggetti appartenenti alla sua patria dÂ'adozione, lÂ'isola di Burano, con i suoi pescatori, le sue giovani madri e le donne che lavorano al tombolo. Firmati e datati "Semeghini Burano 1930" sono due fogli (invv. 6373 B 2337, 6374 B 2338), oggi conservati allÂ'interno del Civico Gabinetto di Disegni del Castello Sforzesco ed entrambe aquistati nel 1932 alla "Terza Mostra DÂ'Arte del Sindacato Regionale Fascista Belle Arti di Lombardia"; esposizione, questa ultima, nella quale furono probabilmente presentati con altri "disegni colorati" dellÂ'artista, allÂ'interno della XII sala dedicata al "bianco e nero". Nelle due opere, Semeghini raffigura rispettivamente lÂ'immagine di una massaia seduta mentre mostra il proprio lavoro al tombolo e la figura di unÂ'amorevole madre che sorregge un piccolo bimbo sulle ginocchia. Le due donne, dallo sguardo smarrito, silenziosamente in posa davanti allÂ'osservatore, sono il frutto di una ricerca personale dellÂ'artista nei confonti dellÂ'esistenza e del carattere umano. Avvolte allÂ'interno di unÂ'atmosfera silenziosa e pittoresca, attraverso un disegno essenziale, le due figure sono realizzate con leggeri tratti che ricordano le sinopie degli affreschi tanto amati dal pittore. Esse sono, infatti, descritte attraverso linee leggere e sottili che si interrompono per poi ripartire, ripetersi e sovrapponsi; tracce di pastello arancione si osservano, invece, sul volto della massaia, sulle sue labbra, sul colletto e sulla veste. Da segnalare che una variante di entrambe le opere è stata pubblicata nel 1933 allÂ'interno di un testo dedicato allÂ'artista: "Disegni di Pio Semeghini".

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Mascellino, Bruno (2018)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).