Le chat noir

Martini, Alberto

Le chat noir

Descrizione

Autore: Martini, Alberto (1876-1954)

Cronologia: ca. 1908 - ca. 1909

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: cartoncino / penna e inchiostro

Misure: 181 mm x 251 mm

Descrizione: inchiostro nero a penna su cartoncino bianco

Notizie storico-critiche: Alberto Martini inizia a realizzare una serie di illustrazioni per Edgar Alan Poe già nel 1905, scegliendo gli episodi da narrare dalla traduzioni fatta da Baudelaire e apparsa nei volumi "Histoires extraordinaires", "Nouvelles histoires extraordinaire" e "Histoires grotesques et sérieuses". Tali illustrazioni vengono realizzate lÂ'artista trevigiano senza seguire perfettamente la scansione dei racconti, ma obbedendo piuttosto alla proprie predilezioni dÂ'artista e di lettore (Botta 2017). Il disegno "Le chat noir" fu acquistato dal comune di Milano nel 1960 da Maria Prestinga, vedova dellÂ'artista, insieme ad altri fogli appartenenti alla stessa serie (invv. Agg. 106-108, 110) e oggi conservati allÂ'interno del Civico Gabinetto di Disegni del Castello Sforzesco. Come sottolineato da Marco Lorandi, la novella de "Le chat noir" narra la storia di un nano che permette a una persona qualunque di frequentare lÂ'ambiente dellÂ'alta società, salvo alla fine inciampare. In questo foglio del Castello Sforzesco, Martini si sofferma su due scene differenti della narrazione di Poe, descrivendo il momento dellÂ'omicidio della moglie del protagonista e quello della scoperta del cadavere da parte della polizia (Lorandi 1984). NellÂ'opera è così raffigurata la donna irrigidita a terra in una pozza di sangue, con il capo riverso allÂ'indietro e i capelli sciolti che le ricadono sui fianchi. Il felino urlante che preme sopra il suo petto accentua il carattere drammatico e onirico dellÂ'episodio, rievocando, inoltre, lÂ'orrore dellÂ'omicidio appena compiuto. In calce al foglio, così come per tutti gli altri disegni di piccolo formato della stessa serie, è riprodotto, in lingua francese, il titolo corrispondente della storia narrata.

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Mascellino, Bruno (2018)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).