Pianta e prospetti di capannone

Sardini, Giacomo ((?))

Pianta e prospetti di capannone

Descrizione

Autore: Sardini, Giacomo ((?)) (1750-1811)

Cronologia: post 1775 - ante 1811

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / inchiostro a penna, grafite

Misure: 281 mm x 288 mm

Descrizione: disegno in scala e orientato, conserva tracce della preliminare costruzione a grafite con tiralinee e compasso; è eseguito a inchiostro bruno a penna, che presenta sbavature, in parte con tiralinee e compasso e in parte a mano libera; una parte del disegno è stata decurtata nella parte superiore; il supporto sul quale è tracciato è carta avorio pesante macchiata molto imbrunita

Notizie storico-critiche: Nell'"Indice de Disegni" del tomo nel quale era rilegato il disegno viene definito: "[Alzato di Prospettiva] e pianta di / stanzone".
L'indice di Sardini non è molto esplicativo riguardo ai disegni raccolti in questo settimo tomo della Collezione Sardini Martinelli e il disegno non fornisce indicazioni per una sua certa identificazione. Tuttavia dall'analisi stilistica e grafologica si potrebbe ipotizzare che l'autore sia lo stesso Giacomo Sardini, che oltre ad essere collezionista di disegni si dilettava in architettura.
Si tratta del progetto di un capannone, rappresentato in pianta, nel prospetto longitudinale finestrato e nel prospetto d'ingresso trasversale, che però è incompleto essendo stato tagliato il foglio.
L'impianto è molto semplice: un ambiente unico con una sola parete finestrata, un unico portone d'ingresso e due lati ciechi. Il prospetto longitudinale presenta una parete con gli angoli estremi a conci sfalsati e sei aperture rettangolari riquadrate, impostate sulla cornice del basamento e sorrette da mensole, sulle quali sono sovrapposte senza soluzione di continuità delle piccole finestre rettangolari pure contornate da una riquadratura. La copertura a tegole appare appena accennata come se fosse piana. Anche il prospetto trasversale lascia intravedere i conci sfalsati degli spigoli esterni del fabbricato e l'apertura ad arco pure segnata da una fila di conci in pietra.

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Caspani, Licia Anna (2008)

Aggiornamento: Caspani, Licia Anna (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).