Prospetto di porta per Pompilio Evangelisti

Mola, Giovan Battista

Prospetto di porta per Pompilio Evangelisti

Descrizione

Autore: Mola, Giovan Battista (1585-1665)

Cronologia: ca. 1620 - ca. 1640

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / grafite, inchiostro a penna, inchiostro a pennello

Misure: 214 mm x 274 mm

Descrizione: disegno in scala che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; è eseguito a inchiostro bruno a penna, con tiralinee, compasso e a mano libera nelle parti ornamentali; campiture di acquerello bruno; il supporto sul quale è tracciato è di carta avorio

Notizie storico-critiche: Nell'"Indice" del tomo nel quale era rilegato, il disegno viene definito: "Porta fatta per Pompilio Evangelisti vedi 50.55.56".
Gli unici momenti dell'attività architettonica di Giovan Battista Mola di cui si abbia notizia nei disegni conservati nella Collezione Sardini Martinelli, sono i progetti per Pompilio Evangelisti, entrambi ricordati nel "Breve racconto delle migliori opere d'Architettura, Scultura et Pittura fatte in Roma et alcuni fuor di Roma descritto da Giov. Battista Mola l'anno 1663". Il primo progetto riguarda il "Casino in faccia al Coliseo" (al quale si riferiscono i fogli inv. 7,50; 7,56 e probabilmente il presente e, quale possibile variante a quest'ultimo, il n. 7,46). Il secondo progetto è relativo a "la bella loggia sopra il Casino alla piazza del Marchese de Riano" (inv. 7,55 ter) (Antinori 1991, p. 34).
La porta raffigurata nel foglio è probabilmente pensata per il "casino" ubicato vicino al Colosseo, e prevede sopra il vano architravato una finestra protetta da grata, affiancata da mensole triglifate e volute a "C", il tutto sormontato da un timpano curvilineo. Il foglio della Collezione Sardini Martinelli inv. 7,46 ne costituisce una variante.

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Resmini, Monica (2008)

Aggiornamento: Resmini, Monica (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).