Veduta prospettica di altare

Martinelli, Domenico

Veduta prospettica di altare

Descrizione

Autore: Martinelli, Domenico (1650-1718)

Cronologia: post 1678 - ante 1690

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / inchiostro a penna, grafite, biacca

Misure: 251 mm x 372 mm

Descrizione: disegno eseguito su carta bianca preparata ad acquerello marrone scuro; è tracciato con inchiostro nero a mano libera su tracce della precedente costruzione a grafite, le parti illuminate sono evidenziate con biacca; presenta una marginatura a grafite

Notizie storico-critiche: L'altare qui rappresentato non è identificabile e non è stato possibile stabilire se il disegno sia un progetto o, più probabilmente, una copia di studio forse risalente al primo periodo romano di Domenico Martinelli, come ipotizza Hellmut Lorenz (Lorenz 1991, M KAT 87, pagg. 267-268).
L'attribuzione a Martinelli deriva dalla particolare tecnica di rappresentazione da lui usata proprio in quel periodo, come riferisce anche il biografo Giovanni Battista Franceschini nelle sue "Memorie della vita di Domenico Martinelli" del 1772 (Lorenz 1991, p. 130), che ritroviamo anche in altri disegni da lui realizzati (Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 9,34 e 4,6): il disegno è tracciato su carta marrone scuro e le zone in luce sono evidenziate con sfumature bianco-argentate. L'altare racchiude nella sua notevole plasticità tutti gli elementi architettonici espressione del gusto barocco romano, dalla giustapposizione di elementi concavi e convessi, all'inserimento nella composizione di gruppi scultorei.
Il disegno può essere associato a un altro studio di altare di proporzioni maggiori presente nella collezione milanese, come già evidenziato da Lorenz (Lorenz 1991, cit.), che presenta lo stesso motivo di calotta emisferica (Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 4,6) e che lo studioso ipotizza essere un altare per la chiesa del re polacco Jan III Sobieski.

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Caspani, Licia Anna (2007)

Aggiornamento: Caspani, Licia Anna (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).