Sezione della cappella di villa Malaspina a Caniparola

Martinelli, Domenico

Sezione della cappella di villa Malaspina a Caniparola

Descrizione

Autore: Martinelli, Domenico (1650-1718)

Cronologia: post 1705

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / grafite, inchiostro a penna, acquerello

Misure: 185 mm x 226 mm

Descrizione: disegno in scala, conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; è eseguito a inchiostro nero utilizzando tiralinee e compasso; campiture di acquerello grigio sono stese per creare effetti d'ombra; il disegno è tracciato su carta avorio

Notizie storico-critiche: Il disegno rientra tra quelli del progetto che Martinelli redige per Carlo Agostino Malaspina (1671-1722) marchese di Fosdinovo. Dato che nella "Annotazione concernente l'esecuzione del Palazzo da erigersi nuovamente in Caniparola, Villa diÂ' Marchese di Fosdinovo" (Biblioteca Statale di Lucca, ms. n. 1856, ff. 62r-67v) redatta dallo stesso Martinelli, si cita appunto quale committente il Â'marchese di FosdinovoÂ', disponiamo di un termine post quem per la datazione del progetto che è appunto il riconoscimento del titolo di marchese di Fosdinovo, conferito al Malaspina nel 1693, da Leopoldo I. Il progetto è forse maturato durante il soggiorno del Martinelli in Italia nel 1699-1700, ma ancora più probabilmente solo dopo il suo ritorno definitivo in patria nel 1705 (per lo stesso committente ideò un progetto di trasformazione del castello di Fosdinovo). Nella citata descrizione del Martinelli relativa alla costruzione della villa a Caniparola, si menziona anche una "chiesina", che dovrebbe abbracciare l'altezza dei piani terra e primo, con un'altezza interna, fino alla volta, di 60 palmi. Il nostro disegno può quindi essere considerato la traduzione grafica di questa descrizione: mostra infatti la sezione di una cappella che occupa il piano terra, denunciato dal profilo a scarpa della parete esterna, e il piano nobile. Al suo interno, unificato dalla presenza di lesene giganti che reggono una trabeazione continua, si aprono due porte con timpano triangolare decorato da ghirlande, sopra le quali è prevista una balconata, retta da mensole, con balaustra nella parte centrale.

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Resmini, Monica (2007)

Aggiornamento: Resmini, Monica (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).