Prospetto di un altare

Martinelli, Domenico

Prospetto di un altare

Descrizione

Autore: Martinelli, Domenico (1650-1718)

Cronologia: post 1678 - ante 1690

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / inchiostro a penna, bistro a penna, grafite, biacca, acquerello

Misure: 346 mm x 482 mm

Descrizione: disegno in scala; è eseguito con inchiostro grigio, con poche tracce di grafite, principalmente a tiralinee e compasso e in parte a mano libera, le parti illuminate sono evidenziate con biacca, le ombreggiature sono acquerellate colore grigio scuro; il disegno presenta una marginatura a bistro a penna che delimita il fondo acquerellato colore grigio su cui è tracciato il disegno; il supporto è di carta chiara e presenta una variante applicata

Notizie storico-critiche: L'altare qui rappresentato non è identificabile; potrebbe trattarsi di una copia di studio, ma anche di un'ipotesi progettuale, non solo perché mostra la scala grafica, ma anche perché è presente una variante applicata.
L'attribuzione a Domenico Martinelli deriva dalla particolare tecnica di rappresentazione da lui usata nel primo periodo romano, tra 1678 e 1690, come riferisce anche il biografo Giovanni Battista Franceschini nelle sue "Memorie della vita di Domenico Martinelli" del 1772 (Lorenz 1991, p. 130), che ritroviamo anche in altri disegni da lui realizzati (Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 9,1, inv. 9,34 e inv. 4,6): il disegno è tracciato su carta scura (in questo caso preparata con sfondo grigio e non marrone scuro) e le zone in luce sono evidenziate con sfumature bianco-argentate. L'altare è a forma di edicola posta su un solido e articolato basamento con tre scalini nella parte centrale. Superiormente si trovano due colonne per parte, di cui le centrali più avanzate, sormontate da capitelli che reggono una trabeazione con timpano spezzato, su cui sono adagiate due figure.
L'elemento terminale che fa loro da sfondo è presentato in due soluzioni: la prima, realizzata sul supporto del disegno, ha un setto rettangolare decorato con cornice interna, orecchie ai lati e volute contrapposte sulla sommità, che individuano un volto inserito in una conchiglia, mentre ai lati due lesene scavate sorreggono un timpano spezzato; la seconda, su supporto applicato, presenta un elemento più semplice e di dimensioni ridotte, costituito da due lesene che sostengono un frontone triangolare dalla base arcuata, al cui centro si trova una semplice cornice in rilievo sagomata sormontata da una conchiglia vuota. Sopra il basamento dell'altare è posta una teca per reliquie.

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Caspani, Licia Anna (2007)

Aggiornamento: Caspani, Licia Anna (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).