Pianta del piano terreno del palazzo Sternberg a Praga

Martinelli, Domenico

Pianta del piano terreno del palazzo Sternberg a Praga

Descrizione

Autore: Martinelli, Domenico (1650-1718)

Cronologia: 1692

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta/ grafite/ inchiostro a penna/ acquerello

Misure: 600 mm x 930 mm

Descrizione: disegno in scala, conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; è eseguito a inchiostro nero utilizzando tiralinee e compasso; leggere campiture di acquerello giallo nello spessore dei muri dell'edificio preesistente; il disegno presenta una marginatura a inchiostro bruno ed è tracciato su supporto di carta avorio

Notizie storico-critiche: Grazie alle raccomandazioni dei suoi committenti viennesi, e ai loro stretti rapporti con la Boemia, Martinelli ottiene presto l'incarico di progettare il palazzo del conte Wenzel Adalbert Sternberg a Praga, che doveva sorgere in luogo di un edificio preesistente. Il fatto che da tempo si sapeva che Martinelli si era occupato di questo edificio, unito al fatto che, il palazzo realizzato successivamente, presenta chiari rapporti con il barocco viennese, fu considerato come opera sua, e creò un'immagine errata del suo stile. Il ritrovamento dei disegni originali dell'architetto, dimostrano che egli stava lavorando a questo progetto, a Vienna, già dal 1692, progetto che però non fu realizzato, e il palazzo completato in seguito da G.B. Alliprandi, intorno al 1697, si collega solo indirettamente al Martinelli. Nel 1690 il conte Sternberg acquista la parte più ampia del terreno edificabile nel Hradschin, un lotto dalla forma stretta e allungata. Martinelli dovette quindi collocare gran parte degli ambienti nelle ali posteriori dell'Hirschgraben, poiché la stretta facciata sul Hradschin, non permetteva alcuna successione rappresentativa degli spazi. Si tratta di un primo pensiero progettuale che Domenico Martinelli, traccia per il piano terra del palazzo (sono visibili, campite in acquerello giallo, le strutture preesistenti), le prime riflessioni su come realizzare un edificio dalla forma regolare e simmetrica. Questo disegno si riferisce in particolare allo studio di alcuni elementi che verranno poi fissati nel progetto definitivo (Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 9,125 e 9,58), come l'ampio vestibolo a colonne libere, lo scalone monumentale alla sua sinistra e la sequenza dei tre cortili.

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Resmini, Monica (2007)

Aggiornamento: Resmini, Monica (2009)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).