Proiezione in pianta e decorazione di un soffitto per i Montecatini

Sardini, Giacomo

Proiezione in pianta e decorazione di un soffitto per i Montecatini

Descrizione

Autore: Sardini, Giacomo (1750-1811)

Cronologia: ca. 1790

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / inchiostro a penna, acquerello

Misure: 227 mm x 317 mm

Descrizione: disegno in scala, conserva tracce della preliminare costruzione a grafite e tiralinee; è eseguito a inchiostro nero a penna principalmente con tiralinee, a mano libera nelle parti ornamentali; le campiture piene sono stese con acquerello verde in diverse sfumature, le ombreggiature con acquerello grigio; il supporto sul quale è tracciato è carta avorio con marginatura a inchiostro nero

Notizie storico-critiche: Il senatore Giovanni Battista Montecatini, per la cui casa il presente disegno è stato delineato come si evince dall'iscrizione sul verso, era spesso tra gli ospiti del marchese Giacomo Sardini nella villa a Pieve Santo Stefano. La decorazione della villa si era conclusa verso la fine degli anni ottanta con l'ornamentazione del soffitto nella quale confluivano elementi pittorici e monocromi con finti bassorilievi di stucco. Si trattava dell'importazione del gusto diffuso dal bolognese Carlo Bianconi, incline a coniugare l'evocazione delle vestigia della classicità con quella dei maestri del Cinquecento (Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 9,86). Le novità giunte in Lucchesia attraverso i contatti di Sardini con Bianconi avevano fatto presa sull'aristocrazia locale tanto che al marchese, dilettante d'architettura, fu richiesto da un altro degli amici, Tommaso Trenta, un progetto per la facciata della propria villa a Montramito (I. Belli Barsali, Ville e committenti dello Stato di Lucca, Lucca 1980, p. 506). I mascheroni nel presente disegno sintetizzano formule osservabili in altri due fogli di Sardini (Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 9,75v; 9,92). Non si hanno notizie a proposito dell'effettiva realizzazione del soffitto.

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Dallaj, Arnalda (2007)

Aggiornamento: Dallaj, Arnalda (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).