Frontespizio

Sardini, Giacomo

Frontespizio

Descrizione

Autore: Sardini, Giacomo (1750-1811)

Cronologia: ca. 1799

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / inchiostro a penna

Misure: 143 mm x 202 mm

Descrizione: disegno eseguito a penna e inchiostro bruno su carta avorio

Notizie storico-critiche: Nel foglio è delineato il frontespizio per un'opera letteraria. Il titolo e l'enfasi decorativa si ispirano agli stampati encomiastici tipici del secondo Seicento, tuttavia le lettere intrecciate GS che si notano nello scudo in basso riconducono il foglio al marchese Giacomo Sardini, erudito e dilettante di architettura che si era accostato al disegno durante la sua formazione al Collegio Clementino di Roma (E. Amico Moneti, in Miscellanea di scritti vari in memoria di Alfonso Gallo, Firenze 1956, pp. 50). Se si considera che nel 1799 Giacomo fu membro della Reggenza Provvisoria al momento dell'effimero rientro degli Austriaci a Lucca è verosimile supporre che la composizione, assemblata insieme ad altri fogli disegnati dal nobile lucchese, sia stata ideata per accompagnare un testo elogiativo in onore dei garanti dei privilegi dell'aristocrazia. In questa prospettiva l'adulazione si concreta nel far brillare sopra un palmeto evocante la pace, lo stemma imperiale asburgico dell'aquila bicipite come fosse un sole splendente, parte costitutiva dell'arma dei Sardini. E' ancora da fare una ricerca tra i numerosi componimenti inediti del Sardini conservati presso l'Archivio di Stato di Lucca.

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Dallaj, Arnalda (2007)

Aggiornamento: Dallaj, Arnalda (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).