Cornice nella villa Sardini a Pieve Santo Stefano

Sardini, Giacomo

Cornice nella villa Sardini a Pieve Santo Stefano

Descrizione

Autore: Sardini, Giacomo (1750-1811)

Cronologia: 1778 - 1784

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / grafite, inchiostro a penna

Misure: 250 mm x 75 mm

Descrizione: disegno sagomato che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; il profilo è tracciato a inchiostro bruno a penna su carta avorio

Notizie storico-critiche: Dopo una lunga serie di contatti con Carlo Bianconi, interpellato per mettere a punto le idee per la villa a Pieve Santo Stefano del marchese Giacomo Sardini, quest'ultimo giunse a definire l'assetto decorativo della sala principale (Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 9,67) e del salotto (ibidem, inv. 9,111). Sardini in un gruppo di disegni, tra i quali quello in esame, si propose anche di precisare i profili di alcune cornici ed intagli di stipiti (ibidem, inv. 9,46 e 9,49). Il foglio è sagomato e pertanto possiamo ritenerlo un modano, in scala 1:1. L'utilità di questi strumenti gli era diventata familiare anche attraverso i contatti con Bianconi, il quale gli aveva fornito diverse sagome in dimensione reale per i dettagli decorativi (Archivio di Stato di Lucca, Archivio Sardini, cart. 141, n. 100). La villa fu demolita intorno al 1930.

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Dallaj, Arnalda (2007)

Aggiornamento: Dallaj, Arnalda (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).