Pianta del primo piano di un palazzo

Gisleni, Giovanni Battista (attribuito)

Pianta del primo piano di un palazzo

Descrizione

Autore: Gisleni, Giovanni Battista (attribuito) (1600-1672)

Cronologia: ante 1672

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / grafite, inchiostro a penna, acquerello

Misure: 270 mm x 417 mm

Descrizione: disegno in scala che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; è eseguito a inchiostro bruno a penna, con tiralinee e compasso; campiture di acquerello ocra nello spessore delle murature; il supporto sul quale è tracciato è di carta avorio

Notizie storico-critiche: Nell'"Indice" del tomo nel quale era rilegato il disegno viene definito: "D.a d'altro Palazzo" (leggi: "Pianta d'altro Palazzo").
Il disegno, che non è stato possibile identificare, raffigura la pianta del primo piano di un palazzo che si sviluppa attorno ad un cortile rettangolare disposto parallelamente alla facciata. La disposizione dei locali e degli elementi di distribuzione verticale fanno ipotizzare una residenza destinata a due famiglie di una medesima casata, oppure ad un utilizzo stagionale dei vari locali (estivo e invernale) o, quale ulteriore alternativa, a due appartamenti distinti per moglie e marito. Salendo da due scaloni monumentali a doppia rampa protetta da balaustra, con pianerottoli intermedi ornati con nicchie, si giunge al piano nobile e si entra in un vestibolo/anticamera quadrata con quattro colonne centrali, coperta da volte a crociera. Da questo ambiente di grande rappresentanza si sviluppano, a destra e a sinistra, i vari locali tra i quali possiamo riconoscere due alcove (l'ingombro del letto è delineato a tratteggio) e due cappelle poste nel lato opposto a quello di ingresso, in prossimità di due scale a lumaca. Alcuni elementi presenti nel disegno fanno supporre che l'autore possa essere Giovanni Battista Gisleni: l'inserimento nel vano delle nicchie degli scaloni monumentali di due cerchietti, la sporgenza delle cornici dei camini; la presenza di piccoli vani angolari (la cui funzione resta ignota) nelle due stanze che precedono l'alcova nel lato sinistro, si ritrovano anche in progetti a lui attribuiti conservati al J. Soane's Museum di Londra (cfr. Miks N., 1961, pp. 330-332).

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Resmini, Monica (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).