Veduta prospettica di macchina per lavare le pelli

Martinelli, Domenico

Veduta prospettica di macchina per lavare le pelli

Descrizione

Autore: Martinelli, Domenico (1650-1718)

Cronologia: post 1694 - ante 1701

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / inchiostro a penna, grafite

Misure: 195 mm x 266 mm

Descrizione: disegno in scala, conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; tracciato a mano libera, a inchiostro nero a penna; il supporto è di carta avorio leggera

Notizie storico-critiche: Nell'"Indice" del tomo nel quale era rilegato il disegno viene definito: "altra machina del medesi- / mo per la concia delle pelli".
Il disegno prospettico mostra il funzionamento di una macchina che, secondo le indicazioni dell'autore, può essere utilizzata per lavare le pelli dei guanti. La rappresentazione grafica è accompagnata dalla relativa spiegazione e da alcuni dettagli costruttivi riportati a parte.
L'attribuzione di Hellmut Lorenz a Domenico Martinelli è suffragata dall'esame della grafia e dal confronto calligrafico. Non si hanno elementi fondati per una datazione certa. Il disegno potrebbe far parte della serie di studi di macchine che Martinelli affrontò nel corso del suo soggiorno in Olanda, tra il 1695 e il 1698, ma anche appartenere al periodo successivo del rientro a Roma (1699 -1700), in quanto l'iscrizione sul verso riporta riferimenti riguardanti questa città.
Il macchinario è costituito da una grande ruota dentata imperniata saldamente a due travi infisse nel terreno che, spinta da un uomo posto al suo interno, fa girare una ruota dentata più piccola o "rocchello" fissata a un rullo o "bottaccio" in legno che presenta uno sportellino attraverso il quale sono immesse le pelli. Il movimento del rullo potrà anche favorire l'ascesa dell'acqua da un pozzo verso un altro recipiente e da qui all'interno del rullo stesso, attraverso un condotto, per il lavaggio delle pelli. Sul verso del disegno è riportata una iscrizione riguardante il rapporto tra rocchello e ruota o rosone principale, in relazione alla velocità impressa alla macchina.

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Caspani, Licia Anna (2008)

Aggiornamento: Caspani, Licia Anna (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).