Piante superiore e inferiore di tromba per sollevare l'acqua

Martinelli, Domenico

Piante superiore e inferiore di tromba per sollevare l'acqua

Descrizione

Autore: Martinelli, Domenico (1650-1718)

Cronologia: post 1694 - ante 1699

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / inchiostro a penna, grafite

Misure: 377 mm x 257 mm

Descrizione: disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; è eseguito a inchiostro grigio a penna, con tiralinee e compasso; il disegno è tracciato su carta avorio pesante, presenta una marginatura a inchiostro grigio e puntinatura di costruzione del disegno

Notizie storico-critiche: Nell'"Indice" del tomo nel quale era rilegato il disegno viene definito: "Pianta d'altra machina".
Il soggetto raffigurato nel disegno, privo di qualsiasi iscrizione salvo l'indicazione che si tratta di due rappresentazioni in pianta, era di difficile identificazione. Hellmut Lorenz ha ipotizzato in forma dubitativa che potesse trattarsi di una birreria disegnata da Domenico Martinelli (Lorenz, 1991, MZ 380, p. 325), che durante il suo soggiorno in Olanda tra il 1695 e il 1698 avrebbe compiuto studi sulle macchine in uso in quel paese.
Se l'attribuzione a Martinelli può essere confermata dal confronto calligrafico, non si concorda con il soggetto ipotizzato.
Da un confronto con un altro disegno presente nella Collezione (Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 3,44), si è potuto infatti stabilire con una discreta certezza che si tratta delle rappresentazioni delle due piante superiore e inferiore della macchina ivi rappresentata, ossia una tromba per sollevare l'acqua.
Il disegno del "Piano superiore" riporta la canalina con alle estremità i fori per i tappi e parte del cassone di raccolta dell'acqua; il secondo, del "Piano inferiore", raffigura la base che accoglie il meccanismo della pompa (in corrispondenza dei due cerchietti), i quattro travetti di sostegno del meccanismo superiore sezionati e le due basi rotonde con canaletta di scolo su cui vanno ad appoggiarsi alternativamente i due secchi.
Si potrebbe trattare della riproduzione di un manufatto da lui visto in funzione, da conservare come esempio o da riproporre come modello a qualche committente.

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Caspani, Licia Anna (2008)

Aggiornamento: Caspani, Licia Anna (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).