Pianta di una chiesa

Montano, Giovanni Battista (e aiuti)

Pianta di una chiesa

Descrizione

Autore: Montano, Giovanni Battista (e aiuti) (1534 ca.-1621)

Cronologia: 1582 - 1621

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / grafite, inchiostro a penna

Misure: 195 mm x 203 mm

Descrizione: disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite è eseguito con inchiostro bruno utilizzando tiralinee e compasso; il supporto sul quale è tracciato è di carta avorio

Notizie storico-critiche: Nell'"Indice" del tomo nel quale era rilegato, il disegno viene definito: "Piante di Tempj le di cui elevazioni stanno nella mia raccolta dei disegni in cornice". Il disegno raffigura una chiesa a pianta centrale allungata in senso longitudinale. Quattro cappelle sono collocate sugli assi diagonali e comunicano con il transetto e la navata tramite stretti passaggi. Notevole l'effetto plastico interno ed esterno ottenuto gradonando la parete e con l'inserimento di nicchie. Sono previsti tre ingressi strutturati in modo identico: portale affiancato da colonne libere.
Il disegno sembra costituire la matrice dalla quale sono state poi tratte le copie conservate nelle collezioni di Parigi (Bibliothèque Nationale de France, "Recueil de dessins d'architecture par Giovanni Battista Montano", ms Hb, 22-4, f. 81r), Londra (Stirling-Maxwell album, Band A fol. 60), Madrid (Biblioteca Nacional, Album di Giovanni Battista Montano, B 7599). Rodriguez Ruiz (1991, pp. 85-86) commentando l'esemplare madrileno (che come quelli di Parigi e Londra presenta la campitura ad acquerello nello spessore delle murature e la pianta è abbinata alla sezione e prospetto parziali) osserva che si tratta di una variante del progetto di Michelangelo per S. Pietro e, in ogni caso, di una versione della tipologia "a cinque cupole", che Montano rielabora accentuandone la direzione assiale, trasformando, di conseguenza, la croce greca in croce latina. La studiosa, inoltre, sottolinea il rapporto diretto del progetto di Montano con Bramante e Antonio da Sangallo (S. Pietro, Santi Celso e Giuliano).

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Resmini, Monica (2008)

Aggiornamento: Resmini, Monica (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).