Pianta parziale del palazzo per il principe Liechtenstein a Landskron (?)

Martinelli, Domenico

Pianta parziale del palazzo per il principe Liechtenstein a Landskron (?)

Descrizione

Autore: Martinelli, Domenico (1650-1718)

Cronologia: (?) 1698 - (?) 1699

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / inchiostro a penna, grafite

Misure: 285 mm x 383 mm

Descrizione: disegno in scala, conserva tracce della preliminare costruzione a grafite con tiralinee; è eseguito a inchiostro bruno a penna, principalmente a mano libera; campitura delle murature con tratteggio a grafite; il supporto sul quale è tracciato è carta chiara pesante imbrunita che presenta puntinature di costruzione del disegno

Notizie storico-critiche: Nell'"Indice" del tomo nel quale era rilegato il disegno viene definito: "Pianta d'un Palazzo del D.° Martinelli". Prima della rilegatura nel tomo IV da parte di Giacomo Sardini, questo disegno era inglobato nel tomo II e indicato al n. 42 della "Spiegazione de Numeri", come "d.a schizzata p metà al Sig.re p.e di Lictistain".
Si tratta della rappresentazione parziale di un palazzo che ha le caratteristiche tipiche delle architetture di Domenico Martinelli (come il corpo centrale e i laterali avanzati), progettato, secondo un'iscrizione riportata sul verso del supporto, "per il Principe Lictinstain". Hellmut Lorenz suppone si tratti di una ipotesi per il palazzo di Landskron del principe Johann Adam Andreas Liechtenstein, iniziato da Carlo Fontana intorno al 1696 e definito tra il 1698 e il 1700 da Martinelli (per informazioni sul palazzo, vedi scheda relativa al disegno di altro modano - Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 2,36). L'affermazione deriva probabilmente da un confronto con una pianta conservata a Vienna presso l'Hausarchiv des Regierenden Fursten von Liechtenstein (Lorenz 1991, p. 188 fig. 166) che delinea un profilo esterno del palazzo simile, ma senza gli scaloni addossati alle pareti e con una disposizione interna differente. Non vi sono elementi per formulare ipotesi alternative.

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Caspani, Licia Anna (2008)

Aggiornamento: Caspani, Licia Anna (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).