Pianta di chiesa a schema centrale

Martinelli, Domenico

Pianta di chiesa a schema centrale

Descrizione

Autore: Martinelli, Domenico (1650-1718)

Cronologia: (?) 1690 - (?) 1698

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / inchiostro a penna, acquerello, grafite

Misure: 267 mm x 396 mm

Descrizione: disegno in scala, quotato, conserva tracce della preliminare costruzione a grafite a tiralinee e compasso; è eseguito a inchiostro nero a penna con tiralinee e compasso e campiture ad acquerello grigio per le murature; schizzi a mano libera a grafite esterni al disegno; il supporto sul quale è tracciato è carta chiara pesante imbrunita che presenta puntinature di costruzione del disegno

Notizie storico-critiche: Nell'"Indice" del tomo nel quale era rilegato il disegno viene definito: "Altra Pianta di Chiesa".
Si tratta di un altro progetto di chiesa a pianta centrale, una tipologia molto apprezzata dall'autore Domenico Martinelli, di cui però non si conosce nulla. L'attribuzione, confermata dall'analisi grafologica, è avanzata da Hellmut Lorenz, che riscontra analogie con una "chiesola" per il principe Liechtenstein (Lorenz 1991, p. 262 fig. 295) e con uno schema di chiesa per Cracovia (Lorenz 1991, p. 185 fig. 165).
La chiesa è a pianta centrale, impostata su un ottagono irregolare, in quanto i lati obliqui sono più corti. Lungo gli assi si aprono l'atrio d'ingresso e le due cappelle laterali, di forma ovoidale, mentre l'abside sul fondo ha una forma semicircolare allungata, celata esternamente dalla torre quadrata del campanile retrostante. La disposizione del campanile dietro l'abside si ritrova in un altro disegno di Martinelli presente nello stesso tomo (Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 4,47 bis). Ai lati dell'abside, in corrispondenza dei lati obliqui dell'ottagono centrale, si trovano le due sagrestie di forma circolare mantenuta anche all'esterno. Gli altri elementi circolari - due piccoli vestiboli collocati sugli altri due lati obliqui dell'ottagono centrale e i vani delle scale a lumaca di servizio - sono inglobati nelle spesse murature della chiesa. Il profilo esterno della chiesa ha quindi la forma di una croce greca con due spigoli interni concavi e due convessi.

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Caspani, Licia Anna (2008)

Aggiornamento: Caspani, Licia Anna (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).