Sezione di una chiesa

ambito italiano centro-settentrionale

Sezione di una chiesa

Descrizione

Ambito culturale: ambito italiano centro-settentrionale

Cronologia: 1590 - 1599

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / grafite, inchiostro a penna, acquerellatura

Misure: 543 mm x 412 mm

Descrizione: disegno in scala che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; eseguito a penna con inchiostro bruno utilizzando tiralinee, compasso e mano libera nelle parti ornamentali; le ombreggiature e i dettagli sono precisati con acquerellature di inchiostro bruno; il disegno è tracciato su supporto di carta avorio

Notizie storico-critiche: Nell'"Indice" del tomo nel quale era rilegato, il disegno viene definito: "Altro [leggi: spaccato di chiesa] come sopra".
Il foglio, mutilo al margine destro, raffigura la pianta e la sezione longitudinale di una chiesa, dall'ingresso al presbiterio. Si tratta di una chiesa a navata unica con quattro cappelle e un ingresso laterali, e un transetto lievemente sporgente rispetto al filo esterno della navata. La struttura parietale interna è articolata da un ordine di lesene corinzie che inquadrano gli archi di ingresso delle tre cappelle centrali e le porte sormontate da timpano triangolare della prima cappella e dell'ingresso laterale. Sopra una trabeazione con fregio a triglifi si imposta la copertura a botte interrotta al centro da tre finestre aperte in altrettante volte unghiate. Addossato alla parete del transetto un altare, alla destra del quale si trova un passaggio per la sagrestia e alla sinistra una scala a lumaca.

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Resmini, Monica (2008)

Aggiornamento: Resmini, Monica (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).