Prospetto di parte superiore di una chiesa dedicata alla Madonna

Montano, Giovanni Battista ((?))

Prospetto di parte superiore di una chiesa dedicata alla Madonna

Descrizione

Autore: Montano, Giovanni Battista ((?)) (1534 ca.-1621)

Cronologia: post 1575 - ante 1621

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / inchiostro a penna, inchiostro a pennello, acquerellatura, grafite

Misure: 361 mm x 283 mm

Descrizione: disegno eseguito con inchiostro bruno, in parte a tiralinee e compasso, a mano libera nelle parti ornamentali, con tracce della precedente costruzione a grafite e a schizzo a mano libera; il supporto è carta pesante chiara ingiallita irregolare

Notizie storico-critiche: Nell'"Indice" del tomo nel quale era rilegato il disegno viene definito: "Parte di facciata di Chiesa".
Non esistono indicazioni per individuare la localizzazione dell'opera, mentre riguardo all'autore del disegno, si avanza l'ipotesi che possa trattarsi di Giovanni Battista Montano, di cui sembra riconoscere alcune caratteristiche stilistiche.
Nel disegno è raffigurata solo la parte superiore della facciata di una chiesa. L' impianto è classico: sopra l'alta trabeazione che la divide dalla parte sottostante e lo zoccolo articolato dai basamenti degli elementi di sostegno, la superficie muraria è pentapartita, con due paraste angolari terminali cui sono addossate due volute figurate di raccordo con lo zoccolo e quattro semicolonne, di cui le due più esterne addossate alla parasta retrostante; il disegno della facciata termina con un largo frontone triangolare, sormontato al centro da una croce su tre monti embricati su un piedistallo sostenuto da volute, due figure di angeli che si ergono su piedistalli che attraversano il frontone per appoggiarsi alle paraste sottostanti e due grandi vasi fumanti ai margini.
La chiesa è sicuramente dedicata alla Vergine Maria, visto il repertorio iconografico e le iscrizioni a lei dedicate nelle campiture alle due estremità: l'Annunciazione e la visita di Maria a Elisabetta. La stessa figura dell'Assunzione della Madonna campeggia al centro del frontone triangolare. Nelle due campiture mediane sono due edicole con statue, poste tra cartelle per iscrizioni, mentre nella parte centrale più ampia si apre una grande finestra contornata da una duplice cornice sagomata con volute laterali e frontone curvilineo sovrastante.

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Caspani, Licia Anna (2008)

Aggiornamento: Caspani, Licia Anna (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).