Prospetto di palazzo

ambito italiano

Prospetto di palazzo

Descrizione

Ambito culturale: ambito italiano

Cronologia: 1550 - 1574

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / inchiostro a penna, acquerello

Misure: 236 mm x 277 mm

Descrizione: disegno eseguito con inchiostro bruno, in parte a tiralinee e compasso, a mano libera nelle parti ornamentali, campiture e sfondati ad acquerello bruno, colore marrone chiaro per ombreggiature, azzurro per decorazioni ed effetto marmorizzato nella parte alta dell'edificio, rosso carminio per decorazioni, ocra per divisorio della finestra; il supporto è carta di media pesantezza a superficie graffiata colore avorio

Notizie storico-critiche: Nell'"Indice" del tomo nel quale era rilegato il disegno viene definito: "Facciata di Fabbrica antica dipinta".
Il disegno rappresenta la parte superiore della facciata di un edificio di piccole dimensioni ma riccamente decorato. La superficie muraria presenta due grandi finestre incorniciate con timpano spezzato sorretto da mensole a voluta, in cui sono inseriti due mezzi busti su piedistallo, poste tra una cornice decorata con un motivo a nastri intrecciati in basso e una cornice sagomata superiore. Le finestre sono inquadrate ai margini dell'edificio da due fasce a bugnato e inframmezzate da fasce decorative di cui quella mediana, doppia rispetto alle laterali, riporta centralmente la figura incorniciata di un personaggio dell'antica Roma. Sopra la cornice il piano sottotetto, con due basse aperture rettangolari in corrispondenza delle finestre sottostanti, poste tra tre coppie di grandi mensole a voluta inframmezzate da riquadri decorati, che sorreggono un cornicione dentellato molto aggettante. Questo, che dovrebbe concludere l'edificio, è invece sovrastato da un'alta fascia, probabilmente aggiunta in un secondo tempo, rivestita in marmo e ripartita in riquadri in parte decorati.
Diverse ipotesi potrebbero essere fatte riguardo alle finalità del disegno: dalla semplice riproduzione di un edificio esistente, alla progettazione di questo sopralzo. Da notare l'assonanza della figura del personaggio dell'antica Roma con quelli delle statue di un altro disegno della Collezione (Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 4,102).
L'analisi stilistica rimanda all'ambito italiano, forse all'area genovese, della metà del Cinquecento.

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Caspani, Licia Anna (2008)

Aggiornamento: Caspani, Licia Anna (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).