Decorazione per pannello (?)

Montano, Giovanni Battista

Decorazione per pannello (?)

Descrizione

Autore: Montano, Giovanni Battista (1534 ca.-1621)

Cronologia: post 1583 - ante 1621

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / grafite, inchiostro a penna, acquerellatura

Misure: 269 mm x 389 mm

Descrizione: disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; è tracciato a penna con inchiostro bruno utilizzando tiralinee e compasso per le cornici e mano libera nelle parti ornamentali; le ombreggiature sono realizzate con acquerellatura d'inchiostro bruno; il supporto è di carta colore avorio con fibra diradata in alcuni punti e angolo in basso a destra tagliato; sul verso sono presenti righe a grafite tracciate con tiralinee

Notizie storico-critiche: Il disegno è escluso dall'indice di Giacomo Sardini. Sul foglio in esame è raffigurato un disegno di un pannello decorativo non attribuibile a un oggetto specifico, realizzato da Giovanni Battista Montano, come riferiscono anche V. Pracchi su segnalazione di A. Bedon (Pracchi, 1991 p. 14) e L. Fairbairn (Fairbairn, 1998 vol. II, Appendix 8, p. 771).
Il decoro, tracciato all'interno di una campitura e contornato da una cornice anch'essa ornata, è parziale e asimmetrico, in quanto si tratta sicuramente di diverse prove compositive del motivo su un unico foglio. Il motivo si sviluppa da un nucleo centrale costituito da un fiore inscritto in un cerchio contornato da quattro calici ai vertici interni di un decoro quadrilobato. Da essi si sviluppano girali di motivi vegetali da cui fuoriescono putti alati o inframmezzati da figure appoggiate o appese. Nella cornice sono proposti quattro motivi decorativi diversi sia di tipo vegetale, sia con testine incorniciate.
Un disegno di pannello molto simile, anche se più complesso negli intrecci decorativi, si trova nella Collezione conservata al Sir John Soane's Museum, catalogato da Lynda Fairbairn (Fairbairn,1998 vol. II p. 621 n. 1017). Nella stessa raccolta un altro decoro con girali al n. 1008-9 p. 619. Sul verso del foglio sono presenti disegni a grafite non identificati.

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Caspani, Licia Anna (2010)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).