Prospetto di altare (?)

Montano, Giovanni Battista (cerchia)

Prospetto di altare (?)

Descrizione

Autore: Montano, Giovanni Battista (cerchia) (1534 ca.-1621)

Cronologia: post 1583 - ante 1621

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / grafite, inchiostro a penna, acquerello

Misure: 257 mm x 408 mm

Descrizione: disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; eseguito a penna con inchiostro bruno utilizzando tiralinee, compasso e mano libera; i diversi materiali sono distinti con acquerello verde, rosso, blu, marrone e terra bruciata; il supporto è in carta colore avorio con margini laterali frastagliati

Notizie storico-critiche: Nell'"Indice de due Tomi d'Intagli Tempietti ed altro", relativo ai tomi V e VI e compilato dal collezionista Giacomo Sardini, il disegno viene iscritto, insieme ad altro foglio non contiguo, nel paragrafo "Imagini ornate Iscrizioni" con la definizione "68 72 con iscrizione".
L'altare, sollevato su una duplice zoccolatura (in marmo azzurrato nella parte superiore), ha una base suddivisa in tre campiture: due laterali riquadrate in marmo rosato e una centrale più grande di colore marrone, che riporta un cartiglio per stemma gentilizio identificabile dal cimiero. Sopra la base si trova una semplice riquadratura con cornice a inserti sagomati al centro dei lati inferiore e superiore, in cui compare l'iscrizione DOM. La struttura è completata superiormente da una doppia cornice sormontata da un piedritto che sostiene un frontone curvilineo spezzato alla base dall'inserimento di un ovale, circondato nella parte inferiore da un drappo appeso ai lati con due perni a forma di fiore.
I piedritti e la superficie interna del frontone sono in marmo rosato, mentre la cornice esterna della campitura e gli elementi sagomati sono di colore verde.
L'altare raffigurato in prospetto frontale, è ripreso nel disegno anche lateralmente, ma differisce nella parte conclusiva superiore, dove manca la rappresentazione del frontone curvilineo. Dalla vista laterale si individua lo spessore della struttura probabilmente studiata per essere inserita in una nicchia muraria.
Da un'iscrizione presente sul verso del foglio, si rileva il nome di Valentini, che potrebbe corrispondere all'indoratore perugino Giovanni Girolamo Valentini che decorò una cassa d'organo di Montano nel 1596 ( Cfr. F. Bilancia, Appendice documentaria: Giovan Battista Montano, architetto e intagliatore, in "Palladio", 2008 n. 41 p. 58).

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Caspani, Licia Anna (2010)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).